Cestedil

NUOVE DATE PER I CORSI DI AGGIORNAMENTO COORDINATORI DELLA SICUREZZA, VALIDI ANCHE QUALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER GLI RSPP  E ASPP (SIA D.D.L. CHE NON D.D.L.) – IN MODALITA' WEBINAR

Ance Pavia, in collaborazione con la Società di Servizi CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE, organizzatori dei Corsi di Aggiornamento Coordinatori della sicurezza, comunicano il calendario dei prossimi incontri:

09 e 10 maggio p.v. dalle 14.00 alle 18.00
• 06 e 07 giugno p.v. dalle 14.00 alle 18.00
• 13 e 14 giugno p.v. dalle 14.00 alle 18.00
27 e 28 giugno p.v. dalle 14.00 alle 18.00

Tra i compiti del coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione vi è quello di conoscere e valutare i rischi da interferenza in un cantiere, a partire dal contesto in cui è ubicato, sino alla sequenza temporale e spaziale delle lavorazioni e loro tecnologie costruttive, al fine di definire le corrette misure di prevenzione e protezione da attuare, nonché delle misure di coordinamento per lo specifico cantiere.

Programma della prima giornata

I Modulo - arch. Giampaolo Guffanti

CANTIERI E PREVENZIONE INCENDI:
- Prevenzione incendi nei cantieri edili: analisi dei rischi a cura del CSP-CSE,
- Novità in materia di sicurezza con l’entrata in vigore il 29 ottobre 2022 del DM 3.09.2022 noto come DECRETO MINICODICE: cosa cambia per i cantieri,
- Nuove misure di prevenzione e protezione da adottare per la gestione del rischio incendio,
- Non solo rischio incendio: gestione delle emergenze nei cantieri, aggiornamento del PSC e del POS,
- Gestione delle emergenze in caso di interferenze di cui all’art. 26 del D. Lgs. 81/08.

Programma della seconda giornata

II Modulo - arch. Manuela Guffanti

ATTREZZATURE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI:
- Analisi e valutazione dei rischi interferenti,
- Analisi della viabilità e degli allestimenti di cantiere in funzione dei carichi sospesi,
- Linee guida INAIL per l’utilizzo delle apparecchiature di sollevamento delle persone: ascensori,
- Linee guida INAIL per l’utilizzo di apparecchiature di sollevamento di materiali e manufatti: montacarichi da cantiere,
- Analisi delle interferenze con le opere provvisionali (ponteggi), obblighi di coordinamento a carico del CSE e a carico delle imprese affidatarie.

I corsi si terranno in modalità webinar tramite la piattaforma di Zoom ed il link di accesso, sarà valido per entrambe le giornate.

L’attestato valido ai fini dell’aggiornamento professionale verrà inviato via e-mail e, solo a coloro che ne faranno esplicita richiesta, consegnato successivamente.

Crediti Formativi riconosciuti dai rispettivi:
- Ordine degli Architetti della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti
- Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti. Precisiamo che i CFP verranno riconosciuti solo agli ingegneri iscritti all’Ordine Ingegneri di Pavia.
- Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Pavia: riconoscimento di
n. 8 crediti
- Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della provincia di Pavia: riconoscimento di n. 8 crediti.

Si chiede cortesemente di trasmettere la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata per accettazione, e copia del pagamento all’indirizzo mb.valdata@ancepavia.it entro una settimana dall’inizio del corso.

La quota di partecipazione comprensiva del materiale didattico è di:

- € 122,00 (Iva compresa) per gli associati ad Ance Pavia
- € 150,00 (Iva compresa) per i non associati ad Ance Pavia
da versare a/m bonifico bancario a:
- Banco BPM, sede di Vigevano – IBAN: IT22O0503423000000000000869
intestato alla Società CE.ST.EDIL S.R.L. UNIPERSONALE.

La segreteria si riserva comunque di comunicare l’eventuale slittamento della data del corso precedentemente stabilita per ragioni organizzative o per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

N.B.: Gli Ingegneri, per perfezionare l’iscrizione, dovranno rivolgersi direttamente alla Segreteria dell’Ordine (per informazioni Sig.ra Dominga email: segreteria2@ording.pv.it)

INFORMAZIONI GENERALI

Per ricevere ulteriori informazioni contattare il n. 0382/35101 (Sig.ra Valdata Barbara) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, e-mail: mb.valdata@ancepavia.it.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico per un massimo di 35, quelle in eccedenza verranno inserite in una successiva edizione del corso la cui calendarizzazione verrà comunicata tempestivamente e con congruo anticipo ai soggetti che hanno manifestato l’interesse.

Si allega: scheda d’iscrizione